La Biblioteca Comunale “Roberto Allegri” di Serravalle Scrivia si conferma come punto di riferimento culturale, ospitando due eventi che propongono riflessioni su temi fondamentali come l’insegnamento della filosofia e il ruolo della fiducia nella società e nell’economia.
“Metafisica in gioco. Insegnare filosofia oggi” di Dario Siess
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 7 giugno alle ore 17.00, quando Dario Siess presenterà il suo libro “Metafisica in gioco. Insegnare filosofia oggi”, edito da Epoké. L’opera propone una nuova visione dell’insegnamento della filosofia, rendendola una disciplina attiva e coinvolgente, capace di rispondere alle esigenze della scuola moderna. Partendo dall’idea che la filosofia possa essere una “pratica” applicabile alla vita quotidiana, Siess introduce l’uso di carte e tarocchi, associati ai principali concetti filosofici, per favorire un approccio interattivo e sperimentale alla materia. Questa metodologia mira a coinvolgere gli studenti in giochi di riflessione che spostano il focus della lezione dallo schema tradizionale della lezione frontale alla partecipazione attiva.
Con questo lavoro, Siess propone un metodo didattico che mette al centro lo studente, incoraggiando un apprendimento laboratoriale e cooperativo. La filosofia diventa così uno strumento pratico per analizzare criticamente i problemi della vita reale, fornendo agli studenti strumenti per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza.
“La fiducia: nella vita, in economia e in finanza” con il dott. Sergio Raineri
Martedì 5 novembre, sempre alle 17.00, la Biblioteca ospiterà un secondo appuntamento culturale: una conferenza tenuta dal dott. Sergio Raineri sul tema “La fiducia: nella vita, in economia e in finanza”. La fiducia è un elemento centrale per la convivenza civile e la cooperazione sociale, ma è anche un fattore fondamentale nell’economia. Raineri approfondirà il concetto di fiducia come risorsa di capitale sociale, una rete di relazioni fiduciarie che può favorire la crescita economica e lo sviluppo di un territorio.
La fiducia, secondo l’approccio dell’Economia Comportamentale, va oltre la visione classica basata sulla razionalità e diventa una componente essenziale per interpretare il comportamento economico delle persone e delle istituzioni. Questa risorsa intangibile, presente nei legami sociali e nelle interazioni quotidiane, può infatti incentivare il progresso e la stabilità di una comunità.
Un Autunno di Riflessioni per la Comunità
Entrambi gli eventi offrono alla comunità di Serravalle Scrivia un’opportunità unica di esplorare e comprendere meglio tematiche fondamentali per la vita di ogni giorno. Da una parte, l’innovativo approccio didattico di Dario Siess cerca di trasformare la filosofia in uno strumento pratico di riflessione personale; dall’altra, il contributo del dott. Sergio Raineri mostra come la fiducia sia un pilastro invisibile ma essenziale per lo sviluppo economico e sociale.
La Biblioteca “Roberto Allegri” si conferma quindi non solo come luogo di lettura, ma anche come spazio di dialogo e formazione culturale, aperto a studenti, professionisti e appassionati.
4o
Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi
Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone