Sandro Bondi nominato nuovo direttore artistico del Teatro Marenco

Il Teatro Marenco si prepara a una nuova fase della sua storia con la nomina di Sandro Bondi come direttore artistico. L’ex Ministro della Cultura, figura di spicco nel panorama culturale italiano, assumerà il ruolo senza compenso, con l’intento di consolidare e ampliare l’offerta teatrale e artistica della storica istituzione novese.

La nomina, annunciata dalla Fondazione Teatro Marenco in accordo con il Comune di Novi Ligure, rappresenta una scelta mirata a garantire continuità e sviluppo a un teatro che negli ultimi anni ha riconquistato un ruolo centrale nella vita culturale della città. Bondi non è un volto nuovo per il Marenco: già in passato aveva contribuito in maniera significativa al progetto di ristrutturazione, favorendo la conservazione e la valorizzazione di questo luogo di cultura.

L’ingresso di Bondi nella direzione artistica segna l’inizio di un percorso che punta a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, consolidando il legame tra il teatro e la comunità. La sua esperienza nel mondo della cultura e delle arti sarà determinante per definire una programmazione variegata e di qualità, capace di attrarre non solo il pubblico locale, ma anche un’utenza più ampia.

«Ho accettato questo incarico per l’amicizia che mi lega al sindaco Rocchino Muliere e alla presidente della Fondazione, Ada Caraccia» ha dichiarato Bondi. «Il Teatro Marenco è un bene prezioso che è stato restituito alla comunità grazie all’impegno della Fondazione e delle amministrazioni comunali. È stato fatto un grande lavoro e mi dedicherò con passione alla sua crescita, collaborando con il consiglio di amministrazione e con l’amministrazione comunale per garantire una gestione efficace e arricchire ulteriormente l’offerta culturale. Un impegno che, voglio precisare, svolgerò senza alcun compenso».

L’Amministrazione Comunale ha accolto con favore la nomina di Bondi, sottolineandone la competenza e l’autorevolezza nel panorama culturale. Il sindaco Rocchino Muliere e l’assessore alla Cultura, Stefano Moro, hanno espresso fiducia in questa scelta, ritenendola una garanzia per il futuro del Teatro Marenco.

«Apprezziamo molto questa decisione, frutto di un’attenta valutazione da parte della Fondazione e condivisa con l’Amministrazione Comunale» hanno commentato. «L’esperienza maturata da Sandro Bondi nel settore culturale e il suo spessore professionale sono elementi fondamentali per la crescita artistica e gestionale del teatro. Sotto la sua guida, il Marenco potrà sviluppare nuove collaborazioni con il mondo culturale, ampliando le proprie risorse e offrendo al pubblico una programmazione sempre più ricca e di qualità».

Con questa nomina, il Teatro Marenco si prepara dunque ad affrontare nuove sfide, rafforzando il suo ruolo di polo culturale e artistico della città. L’impegno di Bondi, unito alla collaborazione tra Fondazione e amministrazione, lascia intravedere un futuro promettente per questa istituzione, che continuerà a essere un punto di riferimento per gli amanti del teatro e delle arti.

Sandro Bondi è un politico, scrittore e intellettuale italiano, noto per il suo ruolo di Ministro per i Beni e le Attività Culturali dal 2008 al 2011 durante il governo Berlusconi IV. Nato il 14 maggio 1959 a Fivizzano (Massa-Carrara), ha iniziato la sua carriera politica nella sinistra, per poi avvicinarsi a Silvio Berlusconi nei primi anni ‘90, diventando una delle figure chiave di Forza Italia.

Oltre alla politica, Bondi si è sempre distinto per il suo interesse per la cultura e la letteratura. Ha pubblicato diversi saggi e raccolte di poesie, dimostrando una sensibilità artistica che ha poi influenzato il suo operato come Ministro della Cultura. Durante il suo mandato, ha promosso interventi per la tutela del patrimonio artistico italiano e si è occupato della gestione di crisi legate alla conservazione dei beni culturali. Negli ultimi anni, Bondi si è progressivamente allontanato dalla politica attiva.

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Moscone

Torna su

Contact Us