Si terrà venerdì 7 marzo 2025 alle ore 21.00, presso il Maglietto in località Merella di Novi Ligure, un incontro formativo dedicato alla Vespa velutina, il calabrone asiatico dalle zampe gialle. L’evento è organizzato dal Gruppo TAM (Tutela Ambiente Montano) della Sezione CAI di Novi Ligure, con la partecipazione dell’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese.
Questo incontro fa parte di un ciclo di eventi dedicati alle specie aliene invasive che rappresentano una minaccia per la biodiversità. La serata vedrà l’intervento del dott. Michele Tagliabue, tecnico apistico di Aspromiele, che illustrerà la sistematica e il riconoscimento della Vespa velutina, oltre a discutere i danni che questa specie può arrecare all’apicoltura e alla biodiversità.
L’ente di gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese introdurrà la serata con due interventi. La guardiaparco naturalista Mara Calvini presenterà il Protocollo di intesa tra l’ente e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino per il monitoraggio e il controllo della Vespa velutina sul territorio. Il dott. Davide Cuttini del DISAFA approfondirà invece il tema della diffusione della specie in Piemonte.
La Vespa velutina è un calabrone alieno invasivo di origine asiatica, presente in Italia dal 2012 e ormai diffuso in Liguria, Toscana, provincia di Cuneo e, dal 2023, anche in provincia di Torino. Questo predatore di insetti, tra cui le api, è in grado di formare colonie di grandi dimensioni anche in aree urbane, rappresentando una minaccia sia per la biodiversità che per l’apicoltura. Nelle zone in cui si è insediato stabilmente, la Vespa velutina può portare alla morte interi alveari, compromettendo gravemente l’attività apistica.
L’incontro offrirà un’importante occasione di approfondimento e confronto per comprendere meglio questa problematica e individuare possibili strategie di contenimento e monitoraggio della specie.
Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone