L’8 marzo non è solo una festa, ma un’occasione per riflettere sui diritti delle donne, sulle conquiste sociali, economiche e politiche ottenute, e sulle sfide ancora aperte. Anche quest’anno, Arquata Scrivia partecipa alle celebrazioni con una serie di iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con diverse realtà del territorio.
Il tema scelto per il 2025 pone l’accento sull’istruzione come strumento chiave per l’uguaglianza di genere. L’educazione non solo crea nuove opportunità, ma aiuta a spezzare il ciclo della povertà, fornendo alle donne gli strumenti per realizzare il proprio potenziale. Questo anniversario assume un valore ancora più importante in quanto coincide con il trentesimo anniversario della Dichiarazione di Pechino, che ha segnato una tappa fondamentale nella lotta per i diritti delle donne a livello globale.
Le celebrazioni avranno inizio giovedì 6 marzo con una conferenza intitolata «Le donne dalla Resistenza al voto», tenuta dalla professoressa Graziella Gaballo (foto), storica e presidente dell’Anpi di Novi Ligure. L’incontro, promosso dalla Sezione Anpi Brigata Oreste di Arquata, si terrà alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Municipio. Sarà un momento di riflessione sulla conquista del diritto di voto da parte delle donne, sancito dal Decreto legislativo del 1 febbraio 1945, e sul ruolo femminile nella Resistenza.
Il giorno successivo, venerdì 7 marzo, alle 18:00 nella Cripta della Chiesa Parrocchiale di San Giacomo si terrà un incontro con Don Michele dal titolo «Issah: l’altra parte del Creato. La donna, pienezza dell’uomo». Un’analisi approfondita sulla figura femminile nella tradizione biblica e sulla sua parità con l’uomo.
Domenica 9 marzo, Arquata Scrivia unirà la celebrazione della donna alla promozione della salute con la partecipazione all’evento nazionale «Jtwia – Just The Woman I Am», una camminata di 5 chilometri a sostegno della ricerca sul cancro. L’iniziativa, nata nel 2014 a Torino e diffusa in 90 comuni italiani, promuove la prevenzione, uno stile di vita sano e l’uguaglianza di genere. La partenza è fissata per le 15.30 da piazza Vittorio Veneto e seguirà un percorso ad anello ripetuto cinque volte. Le iscrizioni sono aperte online sul sito della manifestazione o presso il negozio «Il giardino delle idee» in via Libarna 132. Con un contributo di 20 euro, i partecipanti riceveranno gadget e omaggi.
Un programma ricco di spunti culturali e sociali che mira a sottolineare l’importanza della parità di genere, ricordando le conquiste passate e lavorando per un futuro più equo.
Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone