Volano a New York trenta studenti del Barletti di Ovada​

Sono tornati lunedì 3 marzo gli studenti delle classi quarte e quinte Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze applicate dell’istituto di Istruzione Superiore Barletti di Ovada, che hanno aderito al Progetto: “Muner NY” organizzato da United Network Europe ONG con status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite.


Trenta studenti accompagnati dalle Professoresse Secondino Enrica e Oddone Enrica, hanno vissuto nove giorni di full immersion a New York facendo un’entusiasmante esperienza internazionale insieme a più di 4000 studenti provenienti da tutto il mondo. Tantissime le attività : gli studenti ovadesi si sono confrontati all’ interno di una simulazione dell’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite per provare a immaginare e definire strategie di politica internazionale.

Il confronto con ragazzi di altri paesi del mondo, sempre in lingua inglese ha previsto le regole di procedura delle Nazioni Unite e affrontando gli stessi temi che i veri ambasciatori discutono all’ interno del Palazzo di vetro nelle diverse commissioni. I lavori della simulazione sono stati inoltre coordinati da staff internazionale proveniente dalle più prestigiose università americane ( tra cui l’ Harvard University) .

Oltre a vivere un’intensa esperienza formativa dal punto di vista linguistico e di confronto culturale in termini di orientamento professionale, gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare i diplomatici che lavorano a NY presso le Rappresentanze Permanenti. È il caso dell’Ambasciatore M. Massari, che si è rivolto ai delegati come futuri leader del mondo e li ha esortati a vivere con la massima intensità ogni esperienza di confronto, dibattito e collaborazione per conoscere e esplorare le proprie potenzialità.

” Contiamo su di voi per mantenere forte il multilateralismo- sono state le parole conclusive del suo discorso – e garantire il raggiungimento di risultati rivolti al bene comune”.
Anche il Ministero dell’ Istruzione è stato presente con l’ intervento del Dott. Lorenzo Micheli responsabile del progetto Scuola Futura Next Generation 2026, che ha illustrato il rapporto sinergico tra Scuola, Sport e Stem, riconosciuto nelle buone pratiche per costruire solide competenze di vita.
Ospite speciale della cerimonia di conclusione dei lavori è stato Martin Luther King III, il quale ha pronunciato un discorso motivante esortando la platea di adolescenti ad agire per il bene comune, ” …we can and we must do better..” e ha spiegato il valore della diplomazia: ” … è molto più che un dibattito, è dare voce a chi non è ascoltato”.


Nella cornice di una città brulicante di stimoli e opportunità, i ragazzi del liceo Barletti hanno visitato i principali musei il come National Science MuseumMET, MOMA,  9/11 Memorial e ammirato i simboli iconici della metropoli verticale.

Nei lavori di simulazione tutti gli studenti si sono distinti per impegno e partecipazione fattiva in particolare due alunne hanno ricevuto la menzione d’onore per i contributi forniti nella discussione, mediazione e stesura finale della risoluzione successivamente approvata dalla commissione di appartenenza. 

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Moscone

Torna su

Contact Us