«La persistenza del filare»: Raffaella Romagnolo presenta a Novi il suo viaggio letterario tra identità e territorio

Cosa rende un luogo più di un semplice punto sulla mappa? È da domande come questa che nasce La persistenza del filare, il nuovo libro di racconti curato da Raffaella Romagnolo per la casa editrice Epoké di Novi Ligure. Un’antologia che intreccia paesaggio e memoria, radici e cambiamento, dando voce a chi ha abitato – e continua ad abitare – i colli del Monferrato ovadese.

Il volume sarà presentato giovedì 17 aprile alle ore 18.00 presso la biblioteca civica di via Marconi 66 a Novi Ligure, nell’ambito della rassegna Novi d’Autore. Raffaella Romagnolo dialogherà con Mario Arosio, presidente dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sul senso del luogo e sull’identità che nasce dal racconto condiviso.

Il libro nasce dalla quinta edizione di Sconfinamenti, rassegna culturale organizzata dall’Enoteca Regionale e curata dalla stessa Romagnolo, in occasione del riconoscimento di Ovada come Città Europea del Vino 2024. Quattro scrittori – Alessandro Barbaglia, Franco Faggiani, Gian Marco Griffi e Piera Ventre – sono stati invitati a una residenza artistica nel Monferrato ovadese, dove hanno potuto immergersi nella realtà locale grazie a visite, degustazioni e incontri con la comunità.

Il filo conduttore dell’antologia è la “persistenza”: quella dei filari che resistono stagione dopo stagione, ma anche quella delle storie, delle persone e delle memorie che modellano i luoghi. Ogni autore ha offerto una prospettiva unica, dando vita a un mosaico narrativo che esplora il legame profondo tra l’individuo e la terra che abita.

La persistenza del filare, già presentato lo scorso 2 aprile all’Enoteca di Ovada, sarà inoltre protagonista al prossimo Salone del Libro di Torino, giunto alla sua 37esima edizione.

La pubblicazione è edita da Epoké, casa editrice indipendente attiva dal 2014 e impegnata nella valorizzazione della ricerca, del territorio e della narrativa per ragazzi. Con oltre 270 titoli all’attivo, Epoké continua a promuovere la cultura con uno sguardo aperto e partecipato.

L’appuntamento del 17 aprile sarà dunque un momento di dialogo e scoperta, per chi vuole ritrovare nei racconti il respiro profondo di una terra che continua a parlare, stagione dopo stagione, attraverso le sue storie.

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Moscone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su

Contact Us