Vladimir Luxuria alla casa di quartiere a sostegno del Pride

Domani sera, alle ore 21, Vladimir Luxuria incanta Alessandria con uno spettacolo alla Casa di Quartiere, cuore pulsante della città, a sostegno del Pride del 31 maggio.

Sarà un incontro tra arte, impegno civile e diritti: Alessandria si prepara a una serata speciale, all’insegna dell’inclusione, della cultura e della militanza. Un’iniziativa non solo artistica, ma profondamente politica e sociale: l’intero ricavato della serata sarà infatti devoluto al finanziamento del Pride di Alessandria, previsto per il 31 maggio 2025.

Vladimir Luxuria non ha bisogno di molte presentazioni: attrice, scrittrice, politica, opinionista e soprattutto attivista storica per i diritti LGBTQIA+. La sua voce ha attraversato barriere, sfidato pregiudizi, portando l’orgoglio e la dignità delle persone transgender dentro le istituzioni. Ma Luxuria è anche una straordinaria narratrice, capace di mischiare ironia e profondità, autobiografia e riflessione sociale.

Lo spettacolo che porterà ad Alessandria sarà una performance a metà tra teatro civile, monologo personale e varietà d’autore: un viaggio tra memoria, politica e leggerezza. Un racconto di vita che si fa specchio di un’intera collettività. E quale luogo migliore della Casa di Quartiere per accoglierlo?

La Casa di Quartiere è un presidio di comunità, nato dall’amore di Don Andrea Gallo per chi aveva perso tutto nella vita: la speranza, la voglia di vivere, la famiglia. Nel tempo, è diventato uno spazio riconosciuto e partecipato, crocevia di esperienze, laboratori, mutualismo e cultura popolare. Un luogo dove si sperimentano modelli alternativi di socialità e solidarietà, e dove la parola «comunità» ha un significato concreto, costruito giorno per giorno.

Ospitare Vladimir Luxuria non è solo un evento culturale, ma una scelta coerente con i valori dell’inclusione, dell’antifascismo e dell’autogestione che questo spazio rappresenta. La serata si annuncia sold out, grazie a una mobilitazione cittadina che dimostra quanto ci sia bisogno di momenti collettivi di racconto e consapevolezza.

Il Pride del 31 maggio: una sfida condivisa

Questo spettacolo si inserisce nel percorso di costruzione del Pride di Alessandria 2025, seconda edizione di un evento che già lo scorso anno ha sorpreso per partecipazione, colori, contenuti e trasversalità. Quest’anno, le associazioni e i collettivi che compongono il coordinamento stanno lavorando a un Pride ancora più aperto, radicale e coinvolgente, capace di parlare non solo alla comunità LGBTQIA+, ma all’intera cittadinanza.

Il ricavato della serata contribuirà a sostenere le spese vive dell’organizzazione: service audio, permessi, materiali informativi, sicurezza popolare, visibilità. In un tempo in cui molti eventi si appoggiano a sponsor privati o a istituzioni ambigue, la scelta del coordinamento Pride di autofinanziarsi dal basso rappresenta una presa di posizione chiara: i diritti non si barattano e non si svendono.

La serata con Luxuria sarà quindi molto più di uno spettacolo teatrale: sarà un atto collettivo di resistenza culturale, una dichiarazione d’intenti, un gesto di affetto verso chi ogni giorno combatte contro discriminazioni, solitudine e invisibilità.

Saranno presenti attivistə del coordinamento Pride, rappresentanti delle realtà associative locali e cittadinə che credono in una città plurale, accogliente, solidale. Perché il Pride, prima di essere una festa, è una battaglia politica. E ogni voce che si unisce, ogni gesto di supporto, ogni biglietto acquistato è parte di quella battaglia.

L’invito è rivolto a tutte e tutti: venite, partecipate, sostenete. Non solo per vedere una figura straordinaria come Vladimir Luxuria dal vivo, ma per contribuire concretamente alla realizzazione di un evento che vuole portare Alessandria nel futuro. Un futuro in cui nessuno debba più nascondersi, in cui ogni identità sia riconosciuta e rispettata, e in cui l’amore non debba più chiedere il permesso.

L’appuntamento è dunque domani alle ore 21 presso la Casa di Quartiere di Alessandria. Portate con voi la voglia di ascoltare, di sorridere, di lottare. Perché ogni passo verso la libertà si compie insieme.

Robbiano Laura – PRC

Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Laura Robbiano

Un commento su “Vladimir Luxuria alla casa di quartiere a sostegno del Pride

  1. Cara Laura, ho partecipato con piacere al Pride alessandrino e devo dire che ho constatato la calda accoglienza riservata all’evento da parte di tutta la cittadinanza: oltre alle istituzioni erano presenti varie associazioni culturali, politiche, di volontariato e femministe, oltre ovviamente quelle a favore dei diritti LGBTQIA+; ma soprattutto erano presenti famiglie, bambini, giovani, tantissimi giovani, cittadini curiosi, anche dalle finestre, ad applaudire e sorridere. Una città gioiosa, colorata, inclusiva. Alessandria ha mostrato il suo volto migliore e ha sicuramente vinto la sfida di cui parli in questo bell’articolo. Il senso del voler essere parte di questa giornata è consistito proprio in quello che hai indicato con queste perfette parole: è stato un “atto collettivo di resistenza culturale, una dichiarazione d’intenti, un gesto di affetto verso chi ogni giorno combatte contro discriminazioni, solitudine e invisibilità” ed è stato molto bello.

Comments are closed.

Torna su

Contact Us