Il Comitato Stop Solvay accoglie con profonda soddisfazione la presa di posizione del Corpo dei Vigili del Fuoco, che – insieme a USB e Greenpeace – ha reso pubblici i dati sull’esposizione ai PFAS dei propri operatori, evidenziando un rischio sanitario gravissimo…
Tag: pfas
Vorrei fare un appello al ministero dell'ambiente, alla Regione Piemonte, al comune di Alessandria, all'Arpa, all'Asl e ai comitati civili.È un decennio che mi sono trasferita da Ovada, ridente cittadina collinare al confine con la Liguria,a Novi Ligure una cittadina…
Il 20 maggio 2025 si è tenuta la terza riunione della Conferenza dei Servizi per il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dello stabilimento Syensqo (ex Solvay) di Spinetta Marengo, in provincia di Alessandria. In questa occasione, i comitati ambientalisti, tra cui…
Il 13 maggio 2025, il Tribunale del lavoro di Vicenza ha emesso una sentenza storica, riconoscendo per la prima volta in Italia il nesso causale tra l'esposizione ai PFAS e la morte di un lavoratore. Il caso riguarda Pasqualino Zenere, ex…
Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Pasquale Coluccio, ha presentato una mozione affinché la Giunta Cirio si faccia promotrice presso il Parlamento e il Governo di una legge nazionale che vieti l’uso e la produzione delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS).…
Il consigliere regionale Pasquale Coluccio, esponente del Movimento 5 Stelle, ha portato oggi in Consiglio regionale le istanze delle associazioni dell'alessandrino sul tema del biomonitoraggio dei PFAS nell'area del polo chimico di Spinetta Marengo. Una questione che sta mobilitando il…
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono un gruppo di composti chimici artificiali, utilizzati in molteplici applicazioni industriali e commerciali grazie alle loro proprietà uniche, come la resistenza all'acqua, al grasso e al calore. Tuttavia, sono anche noti per essere…
Lunedì 18 marzo alle ore 20.30 presso la Sede SOMS di Via Cavanna 12, Novi Ligure avrà luogo un primo incontro informativo sul tema dei Pfas. PFAS è l'acronimo di "sostanze perfluoroalchiliche", un gruppo di più di 4.700 sostanze chimiche…
Con riferimento ai contenuti del rapporto di Greenpeace Italia “PFAS e acque potabili in Piemonte”, Gestione Acqua S.p.A. ed Egato6 Alessandrino, a tutela del territorio di riferimento, intendono fornire una serie di approfondimenti e chiarimenti. L’acqua distribuita rispetta i limiti…
Il Partito Democratico di Tortona esprime seria preoccupazione per la presenza di sostanze inquinanti e cancerogene nell’acqua che beviamo e utilizziamo ogni giorno. I parametri rilevati dall’indagine di Greenpeace Italia “Pfas e acque potabili in Piemonte”, nettamente superiori ai valori…