Era l’una e ventitrè minuti del 26 aprile 1986 quando si verificò il primo gravissimo incidente nucleare della storia, più conosciuto come disastro di Chernobyl, città all’epoca facente parte dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche; dopo il dissolvimento dell’Urss nel 1991,…
Una serata di confronto aperto sui temi della guerra, delle spese militari e delle difficoltà sociali ed economiche che colpiscono larghe fasce della popolazione. È questo il senso dell’assemblea pubblica in programma giovedì 28 marzo alle ore 21.00 presso la…
Gli studenti del For.Al di Novi Ligure hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento nell’ambito del “Concorso di storia contemporanea”, promosso dalla Regione Piemonte attraverso il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana,…
Nella mattinata di venerdì 21 marzo 2025, nell’Area Verde e Parco Giochi in Via Roma a San Giorgio Monferrato, è stata piantumata una magnolia in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa,…
Le parole della premier Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene hanno riacceso la discussione su un testo fondamentale per la storia dell’Europa. Ma cosa dice davvero il Manifesto? Come possiamo leggerlo oggi, alla luce delle sfide politiche e sociali del nostro tempo? Se…
Alessandria – Dal 21 marzo al 5 aprile, presso Visioni 47 in via Trotti 47, si terrà la mostra Felici & Scontenti – Deposizioni emozionali non verbalizzate, organizzata nell’ambito del Progetto Almeno Uno. L’esposizione esplorerà emozioni e memorie attraverso un…
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, l’Italia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. È una data simbolica, scelta per rappresentare la rinascita e la speranza, in contrasto con la violenza e l’oppressione…
Non è semplice seguire e comprendere, attraverso i media, ciò che accade in questo povero mondo; almeno per uno come me che, da giovane, ahimè, poteva leggere Bocca, Montanelli, Scalfari, Pansa, Ronchey, Bettiza, Biagi, Pintor, Rossanda, Magri... e potrei continuare…
Il Comune di Novi Ligure, in collaborazione con la Regione Piemonte, ANCE Alessandria, l'Ordine degli Architetti P.P.C. e il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Alessandria, organizza un seminario di approfondimento sul Decreto Legge 69/2024, noto come "Salva Casa",…
Il 28 e 29 marzo 2025, presso il Centro di Cultura Gian Francesco Capurro di Novi Ligure, si terrà un importante Convegno Nazionale dedicato alla recente legge sul reato universale di Gravidanza per Altri (GPA). L’evento, promosso dalla Consulta di Bioetica Onlus, si propone di approfondire le…