C’è anche il novese Giuseppe Rapisarda tra i 13 alessandrini nominati Cavalieri della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il riconoscimento è stato firmato nel giugno scorso, e la cerimonia di investitura si è svolta mercoledì 13 dicembre alle 11, nella sede della Prefettura di Alessandria a Palazzo Ghilini. Alla cerimonia hanno partecipato, oltre al Prefetto Alessandra Vinciguerra, il sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere e il Presidente della Provincia Enrico Bussalino.
Giuseppe Rapisarda è nato a Catania il 22 aprile 1963. A Novi ricopre l’incarico di coordinatore cittadino di Forza Italia e ricopre anche l’incarico di Srt, la società pubblica che gestisce le discariche di Novi Ligure e Tortona.
La nomina a Cavaliere è avvenuta su proposta della Presidenza del Consiglio.
Ecco i 13 insigniti.
- Cavaliere Gabriele Bobbio (Alessandria)
- Cavaliere Massimo Bocchio (Alessandria)
- Cavaliere Giovanni Crimaldi (Alessandria)
- Cavaliere maresciallo maggiore Fabio Curone (Molino dei Torti)
- Cavaliere Gabriella d’Amico (Alessandria)
- Cavaliere Gloria Demicheli (Alessandria)
- Cavaliere Rosamaria Gatti (Alessandria)
- Cavaliere Eliandro Mello (Conzano)
- Cavaliere Chiara Raiteri (Alessandria)
- Cavaliere Giuseppe Rapisarda (Novi Ligure)
- Cavaliere vice brigadiere Stefano Salonia (Alessandria)
- Cavaliere Roberto Santi (Alessandria)
- Cavaliere brigadiere Massimo Tanda (Alessandria)
Il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana è un onorificenza conferita a cittadini italiani e stranieri che abbiano reso particolari meriti nei confronti della Repubblica Italiana in vari campi, come la cultura, la scienza, l’arte, lo sport, l’economia, la solidarietà sociale o il servizio pubblico. L’onorificenza è parte del sistema italiano di onorificenze, che include diverse altre decorazioni come “Ufficiale” e “Grande Ufficiale”, concesse in base ai meriti acquisiti.
La nomina a “Cavaliere della Repubblica Italiana” è una forma di riconoscimento per il contributo significativo e positivo di un individuo alla società. Questa onorificenza può essere conferita dal Presidente della Repubblica Italiana su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri o di altri organi e autorità competenti.
Esplicativo e chiarificatore
Complimenti ai commercianti di Corso Marenco che hanno fortemente voluto e organizzato questa iniziativa: a dimostrazione che un gruppo di…
Buongiorno, desidererei sapere come mai non è stata contemplata l’ipotesi di un viadotto ex-novo (come hanno fatto per la linea…
Con lo schunt Novi sarebbe stata tagliata fuori con forti perdite nel servizio trasporto. Per quel che riguarda il basso…
Chiaramente colpa dei pungiball
Ti è piaciuto questo articolo? Offrici un caffè con Ko-Fi

Segui il moscone su Telegram per ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo https://t.me/ilmoscone
3 commenti su “Giuseppe Rapisarda è Cavaliere della Repubblica Italiana”
Comments are closed.
La cultura, la scienza, l’arte, lo sport, l’economia, la solidarietà sociale o il servizio pubblico?
Ma soprattutto la tessera di partito.
Complimenti al nuovo cavaliere…
Ma visto che si tratta di una onorificenza al merito, sarebbe bello sapere come ha fatto a conquistarla.
Forse è titolo di merito essersi candidato numerose volte e essere sempre trombato dagli elettori? Altro non mi viene in mente…
La motivazione della stelletta di cavalierato è per l’impegno svolto durante il covid presso l’ospedale di Ovada , sarebbe interessante sapere quale tipo impegno visto che il presidio ospedaliero era diventato Covid e nessuno poteva entrare . Spiace per i medici e infermieri che si sono fatti in 4 durante la pandemia mettendo a rischio la loro vita e facendo turni massacranti.Probabilmente tessere di partito ed essere sempre a favor di foto e telecamere aiuta. Certo che una spilletta non serve a conquistare la stima delle persone che ben conoscono l’individuo.